| |
 |
L'associazione
pro-loco opera a Pietranico dal 12.12.1983 è stata fondata con uno scopo preciso:
" valorizzare
Pietranico per evitarne il declino e la scomparsa".
I soci fondatori sono stati:
Di Berardino Tonino, Di Berardino Paolo, Natale Giovanni, Natale Francesco, Dell'Orso Bruno, Grannonio Renzo, Grannonio
Italo. |
|

La sommità della pietra |
|
Un
pò di storia........
Durante i primi anni di vita la pro-loco ha realizzato molte iniziative e cosa più
grande è riuscita a coinvolgere l'intera popolazione del paese, in special
modo ragazzi e giovani. Gli anziani superato il momento iniziale di
"curiosità" si sono resi subito partecipi del successo
dell'associazione.
Sono stati costituiti gruppi di lavoro ognuno portatore di specifiche
competenze e con proprie attività. Tutti hanno contribuito allo sviluppo dell'associazione e conseguentemente a quello di
Pietranico.
Far parte del direttivo pro-loco ha significato partecipare direttamente,
insieme alle altre istituzioni, alle scelte fondamentali di sviluppo del
paese.
Sono seguiti almeno altri 2 bienni di grande fervore. Poi, forse per
l'affievolirsi dell'entusiasmo iniziale o forse per i continui dissidi fra i soci, la pro-loco
è diventata una associazione
scomoda e quindi inutile. Solo con il buon senso di alcuni soci
fondatori, con l'aiuto di alcuni giovani che hanno condiviso in pieno lo scopo
originario della pro-loco, si è riuscito a scongiurare la fine dell'associazione.
E' stato ideato e creato il giornale "Pietra Nostra" che è
riuscito a coinvolgere molte persone e così a riportare la
serenità e la voglia di fare nell'animo di tutti. Le attività della
pro-loco sono diventate sempre più numerose e importanti, sono stati
raggiunti obiettivi impensabili per il nostro piccolo borgo ed in
particolare per il nostro
Oratorio "Madonna della Croce". Infatti tutta l'energia della
pro-loco è stata concentrata al recupero dell'Oratorio sia dal punto di
vista spirituale che materiale. Molte sono state le iniziative che hanno
sensibilizzato e convinto le istituzioni preposte ad intervenire per il
recupero della Chiesa. Di questo la pro-loco ha il merito.
Oggi quei soci fondatori ci sono
ancora e con loro anche i giovani. E' un rigenerarsi senza sosta. In sostanza lo spirito
iniziale vive ancora ed è quello che ancora sollecita e sprona a fare di più e meglio. E' per
quello che è stato ricostituito il nuovo direttivo che deve portare avanti con
risolutezza, con coraggio e senza coinvolgimenti le iniziative
valide nel rispetto dello scopo iniziale che animò quelle persone che fondarono
la Pro-Loco.
|
|
|